Sisma Bonus
Sisma Bonus: come abbattere le spese per gli interventi di miglioramento sismicoNel corso degli anni di attività di Seriana è stato raggiunto un alto livello di specializzazione nel campo degli interventi di riqualificazione sismica su capannoni industriali prefabbricati, e l’azienda ha perciò deciso di operare esclusivamente su questa tipologia di strutture.
La nostra azienda, sempre al passo rispetto ai cambiamenti in ambito normativo e fiscale, ci tiene che la conoscenza di questi aggiornamenti sia ben chiara e nota a tutti, specie per un’ agevolazione che incentiva la prevenzione sismica.
Le nozioni più importanti ed interessanti per coloro che stanno pensando di richiedere il sisma bonus come detrazione fiscale sono:
Entro quando accedere al sisma bonus
la detrazione spettante,
determinata considerando la spesa massima agevolabile di € 96.000 per ogni sub catastale entro il 2025 sarà riconosciuta nella misura del 36%
ATTENZIONE nel 2026 e 2027 la percentuale scenderà al 30%
Tipologie di interventi ammissibili
I lavori ammessi sono quelli sulle strutture esistenti, descritti dalla normativa italiana sulle costruzioni (NTC 2018).
Ad esempio interventi di miglioramento, di adeguamento o di rinforzo locale;
Il documento è realizzato nello specifico per gli edifici prefabbricati.
Con il disegno di legge di bilancio per il 2017 il governo ha introdotto il SISMA BONUS, volto ad incentivare gli interventi di miglioramento ed adeguamento sismico dei fabbricati esistenti.
Aggiornamenti in vigore dal 2025
Con la chiusura del 2024 è stata pubblicata sul S.O. n. 43/L alla G.U. 31.12.2024, n. 305, la Legge n. 207/2024, Finanziaria 2025, contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1 gennaio 2025.
Per gli interventi di riduzione del rischio sismico / adozione di misure antisismiche (che non rientrano nel Superbonus) di cui all’art. 16, DL n. 63/2013 e all’art. 1, comma 37, lett. b), Legge n.234/2021 (Finanziaria 2022), nonchè per il c.d. “Sisma bonus acquisti” di cui al comma 1-septies del citato art. 16, è confermato che, di interventi agevolati, la detrazione spettante, determinata considerando la spesa massima agevolabile di € 96.000 all’anno per ogni sub catastale:
– nel 2025 è riconosciuta nella misura del:
- 50% per le sole spese sostenute dal proprietario / titolare del diritto reale di godimento sull’abitazione principale;
- 36% negli altri casi;
– nel 2026 e 2027 DIMINUIRÀ e sarà riconosciuta nelle seguenti misure:
- 36% per le sole spese sostenute dal titolare del diritto di proprietà / diritto reale di godimento sull’abitazione principale;
- 30% negli altri casi;
Dalla nuova formulazione della norma risulta che non possono fruire della (maggior) percentuale di detrazione prevista per l’abitazione principale i detentori della stessa e i familiari conviventi, che rientrano, pertanto, negli “altri casi”.
In merito si rammenta inoltre che l’art. 4-bis, comma 4, DL n. 39/2024 dispone che, per le spese sostenute dal 2024 per interventi con “Sismabonus”, la detrazione va ripartita in 10 quote annuali (anziché 5).
Riferimenti normativi
Per maggiori dettagli consigliamo di fare riferimento al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 MES 1330.
Vuoi approfondire?
Contattaci e ti aiuteremo a capire come usufruire di queste agevolazioni
Alcune domande frequenti sul sisma bonus
In quali zone sismiche è applicabile il sisma bonus?
Potranno accedere alle detrazioni fiscali i fabbricati inseriti nelle zone sismiche 1, 2 e 3.
La nuova classificazione sismica degli immobili
E’ necessario calcolare la classificazione sismica pre e post intervento. Il nostro consiglio è contattarci in modo da effettuare un primo sopralluogo gratuito.
Qual è la procedura per calcolare la detrazione fiscale?
E’ necessario calcolare la classificazione sismica pre e post intervento. Il nostro consiglio è contattarci in modo da effettuare un primo sopralluogo gratuito.
Quale sarà la percentuale detraibile fiscalmente?
Con la nuova normativa, calcolare la percentuale di detrazione potrebbe essere complesso, è confermata la detraibilità fino al 36% su una spesa massima agevolabile di 96.000 € per ogni sub catastale. Per ulteriori informazioni il nostro consiglio è di confrontarsi con i nostri esperti in modo da valutare singolarmente ogni situazione.
In quanti anni verrà spalmata la detrazione fiscale?
Nei 10 anni successivi all’intervento.
Dove viene detratta?
Viene detratta dall’imposta lorda IRES.
Quali aziende potranno usufruire delle detrazioni?
Tutte le aziende, senza limiti di dimensioni, che abbiano un titolo d’uso sull’immobile ( proprietario, locatario ecc. )
Necessita di una procedura di richiesta o autorizzazione particolare?
No, è automatica. E’ un credito d’imposta.
Metodologie per calcolare la classe sismica?
Ci sono due possibilità: semplificato e convenzionale.
Parlando di edifici prefabbricati in calcestruzzo funziona così:
SEMPLIFICATO:
E’ un criterio semplificato che senza analisi sismica permette di attribuire un passaggio di classe automatico eseguendo il solo intervento di rinforzo locale ( collegamento tra le strutture e pannelli di tamponamento ), oltre all’eventuale sistemazione delle scaffalature e degli impianti (se presenti e non verificati sismicamente).
Non è possibile il miglioramento di due classi con questo sistema.
E’ sconsigliato se non in presenza di situazioni particolari per cui diventa difficoltoso l’utilizzo del sistema convenzionale ( es. porzione di edificio facente parte di un complesso)
CONVENZIONALE:
E’ il sistema più preciso che permette attraverso una specifica analisi eseguita mediante software di modellazione, di individuare il grado di resistenza della struttura rispetto alla normativa vigente.
La verifica sulle strutture prefabbricate deve essere eseguita sia a livello globale ( attraverso la modellazione ) sia puntuale per i vincoli di collegamento delle strutture. Qualora non siano presenti i collegamenti o siano carenti, determinano il livello di sicurezza attuale della struttura.
Con questo sistema è possibile migliorare la classificazione sismica anche di due o più categorie.
Ora che conosci ogni dettaglio sul sisma bonus, scopri il metodo Seriana per effettuare il retrofit antisismico
